top of page
OSTEOPATIA.png

Dott. Luca Mellucci

Dott. Luca Di Domenico

 

L’Osteopatia, attraverso tecniche non invasive, favorisce il recupero delle naturali capacità di autoregolazione dell’organismo. L’osteopatia strutturale si concentra su muscoli, articolazioni e postura, utile in caso di dolori o rigidità. L’osteopatia cranio-sacrale utilizza tecniche molto delicate per agire su cranio, colonna e sistema nervoso, favorendo rilassamento e riequilibrio. L’osteopatia viscerale si focalizza su organi interni e tessuti connessi, per migliorare mobilità e funzionalità. 

Grazie a questo approccio integrato, l’osteopatia può intervenire su disturbi muscolo-scheletrici, digestivi, posturali e da stress. Ogni trattamento è personalizzato e adattato alle esigenze della persona. L’obiettivo è promuovere salute e benessere globale, aiutando il corpo a ritrovare equilibrio e armonia.

 

Una postura scorretta può provocare continui problemi quali pirosi (bruciori di stomaco), stipsi (stitichezza), dismenorrea (dolore mestruale), cefalea (mal di testa). Poiché in Osteopatia si ha una visione olistica del corpo umano, è valida anche l’idea contraria: un problema funzionale organico-viscerale (dell’intestino, dell’apparato ginecologico ecc.) può provocare dei dolori di tipo muscolo-scheletrico.​ Si può intervenire su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza. Si rivela efficace in diversi disturbi che spesso affliggono l’individuo impedendogli di poter condurre una vita serena, disturbi come: cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, artrosi, discopatie, cefalee, dolori articolari e muscolari da traumi, alterazioni dell’equilibrio, nevralgie, stanchezza cronica, affezioni congestizie come otiti, sinusiti, disturbi ginecologici e digestivi...

Osteopatia Pediatrica (Dott. Luca Di Domenico). 
Attraverso tecniche delicate e non invasive, l’osteopata favorisce l’equilibrio e il corretto sviluppo del corpo nelle sue diverse fasi di crescita. 
Nei
neonati può essere utile per alleviare piccoli disturbi legati al parto, come coliche, difficoltà di suzione o sonno irregolare. Durante l’infanzia e l’adolescenza, può supportare l’adattamento posturale, le fasi di crescita e il recupero da piccoli traumi o tensioni muscolari. 

L’approccio è sempre personalizzato, rispettoso della sensibilità e delle esigenze del bambino. L’obiettivo è stimolare le naturali capacità di autoregolazione e favorire un’armonia globale. Le sedute si svolgono in un ambiente sereno, con il coinvolgimento dei genitori. La delicatezza del trattamento garantisce sicurezza e comfort per il piccolo paziente.
In questo modo, l’osteopatia pediatrica diventa un valido sostegno per la salute e il benessere dei più piccoli.

logo-albero.jpg

La Via del Cuore

Associazione Culturale

Via Arturo Toscanini 45/47, Roma

tel. +39 335363854

Email: centrolistico@laviadelcuore.biz

  • YouTube - cerchio grigio
  • Facebook - cerchio grigio
  • Instagram - Grigio Cerchio

​© 2024 by La Via del Cuore

bottom of page