SALUTE E BEN-ESSERE
Ayurveda
L'Ayurveda è forse il più antico sistema di medicina naturale. Il suo significato può essere definito come 'conoscenza della vita'. Pone le sue basi nei Veda, le più antiche documentazioni in forma scritta presenti ai nostri giorni, risalenti al 4000 a.C..
E' una vera e propria scienza e filosofia di guarigione capace di occuparsi di aspetti molteplici della vita dell'uomo, l'alimentazione, l'esercizio fisico, la meditazione, la medicina erboristica, l'astrologia, i trattamenti di bellezza e la cura del corpo in generale e infine ma certo non da meno, il massaggio definito in Ayurveda, Abyangam.
Shiatsu
Lo Shiatsu è una pratica manuale che, tramite precise modalità di pressione, agisce sul flusso energetico dell'essere umano; e' rivolta sia a comprenderne i principi di funzionamento sia a favorirne la circolazione nel corpo.
Dal Giappone si e' affermato prepotentemente nel mondo, Italia compresa, a partire dagli anni Settanta.
La pressione Shiatsu (dal giapponese Shi = dito e atsu = pressione) si effettua con il dito e precisamente con il pollice, nel quale si trova il maggior numero di recettori sensoriali della mano
Riflessologia plantare emozionale
Restituisce la naturale armonia di funzionamento tra organi e atteggiamento mentale, ricarica la persona di energia vitale, drena e disintossica.
Si tratta di massaggiare dei punti chiamati “riflessi”, che corrispondono agli organi e alle loro funzioni: se si riscontra un punto dolente significa che l’organo corrispondente non è in armonia con se stesso e con gli altri organi.
Continuando a massaggiare (a spirale) fino alla scomparsa, o comunque diminuzione, del dolore, si restituisce al corpo l’equilibrio dinmico perduto.
Stress Detox
Liberi dal Passato, Liberi nel Presente.
Un sistema semplice ma incredibilmente potente che ti aiuta a trovare e rilasciare le energie emozionali calcificate nel tuo corpo. Questi “detriti emotivi” possono limitare la tua capacità di provare gioia, amore, libertà e di manifestare successo, armonia, abbondanza.
Stress, pesantezza? Fatichi sotto il peso di qualcosa che non riesci a definire?
La radice del disagio risiede spesso nel passato, nel tuo bagaglio emozionale. Eventi che pensi di avere superato rimangono vivi nel subconscio e condizionano il tuo presente.
Osteopatia
L’Osteopatia si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema craniosacrale. Una postura scorretta può provocare continui problemi quali pirosi (bruciori di stomaco), stipsi (stitichezza), dismenorrea (dolore mestruale), cefalea (mal di testa). Poiché in Osteopatia si ha una visione olistica del corpo umano, è valida anche l’idea contraria: un problema funzionale organico-viscerale (dell’intestino, dell’apparato ginecologico ecc.) può provocare dei dolori di tipo muscolo-scheletrico.
Fiori di Bach
Le essenze floreali sono uno dei più efficaci metodi di riequilibrio della sfera psicoemotiva.
Si tratta di 38 estratti diluiti di fiori e piante, che agiscono sui nostri stati d'animo, sulle nostre disarmonie.
Ognuno dei rimedi ha una particolare “informazione di campo”, una particolare vibrazione, in grado di entrare in risonanza con il nostro organismo e riportarlo in equilibrio.
Naturopatia
La Naturopatia è un approccio naturale alla salute, finalizzato a stimolare le innate potenzialità di recupero e autoguarigione, a riequilibrare l'organismo in maniera ampia, profonda e armonica e a risvegliarne e rafforzarne la vitalità.
Il termine Naturopatia è composto dalla parola latina “natura” e da quella greca “pathos” e significa letteralmente “essere in sintonia con la natura” , “sentire secondo natura”.
Utilizza un approccio globale (olistico), ogni individuo viene visto nella sua totalità, a prescindere dai singoli disturbi, e unicità, sulla base delle specifiche caratteristiche costituzionali, il suo stile di vita.
Ed il concetto di salute, non comprende soltanto il piano fisico ma anche quello emozionale e spirituale.
Auricoloterapia
L’auricoloterapia è una disciplina terapeutica che utilizza meccanismi neuroriflessoendocrinologici stimolando dei punti “reattivi” sul padiglione auricolare.
Il vero scopritore dell’Auricoloterapia fu, nel 1956, il medico francese Paul Nogier .
Egli prese spunto dalla pratica di alcuni maniscalchi (qualcuno afferma che fossero monaci) in Corsica che cauterizzavano un preciso punto dell’orecchio per curare la sciatalgia.
Nogier incuriosito si mise a sperimentare i vari punti dell'orecchio e intuì che si può agire a distanza su di un organo o struttura ottenendo dei risultati terapeutici.
Psicoterapia
Lo scopo della psicoterapia è promuovere un cambiamento tale da alleviare in modo stabile alcune forme di sofferenza emotiva, per aiutare la persona a vivere meglio.
Attraverso la Relazione Terapeutica lo psicoterapeuta osserva e verifica il livello di consapevolezza della persona relativamente alle sue emozioni, ai suoi pensieri e alle sue azioni, incoraggiandola a sviluppare una maggiore conoscenza di sé e dei suoi meccanismi attraverso una costante attenzione al "cosa" e al "come", piuttosto che al "perchè" di un'azione o di un comportamento.
