top of page

Letizia Mancini- psicologa e psico-oncologa

WhatsApp Image 2021-01-28 at 10.43.17.jp

Laureata in psicologia clinica nel 2000 già da qualche tempo mi impegnavo a studiare le scienze e le tecniche di comunicazione inter-personale (dialogo con gli altri) e intra-personale (dialogo con se stessi) attraverso la ricerca accademica sulla ‘comunicazione umana’, presso la facoltà di psicologia2 università la Sapienza di Roma.                        

Ho collaborato e co-condotto a diversi corsi universitari su queste tematiche alla Sapienza e alla scuola di specializzazione in Psicologia della salute quali: comunicazione efficace, comunicazione non verbale, comunicazione spaziale o prossemica, sviluppo del potenziale creativo, e ho collaborato alla stesura del testo universitario “Comunicare in modo etico”in Psicologia di formazione alla facoltà di psicologia 2.                    

                                                                                                                                                       

Esperta in psicopatologia e psicodiagnostica, titolo conseguito con la Scuola Medica Ospedaliera di Roma, svolgo l’attività professionale e di supervisione dal 2003. Nel 2009 ho conseguito il diploma di Master II liv., in Psico-Oncologia all’Università del Sacro Cuore di Roma e svolto la formazione all’ospedale A. Gemelli con la supervisione del prof. D. Nesci.                              

Già dal 2001 studio ed approfondisco la Teoria dei S.C.A.C. e la fisiopatologia biotransazionale del Prof. G.F. Brunelli; paradigma teorico e approccio terapeutico che descrive l’uomo come un “unità sintetica” integrando le dinamiche psicologiche con i fenomeni corporei.                                                                          

Appassionata delle filosofie orientali  ho approfondito lo studio della filosofia Taoista e la pratica del Tai chi juan, del Iyengar Yoga, e del Qi gong. Nel 2013 ho conseguito il diploma di operatrice Shiatsu Namikoshi scuola Palombini di Roma.

 

Sostengo che il “ben-essere autentico nasce da un buon dialogo con se stessi”, che favorisce il buon dialogo con gli altri e l’ambiente relazionale. Attraverso l’analisi psicologica e la consapevolezza corporea del Sé, si possono recuperare e conservare le proprie potenzialità innate e le risorse psico-corporee; noi stessi, con i nostri talenti creativi unici. Migliorando l’ascolto e il dialogo con se stessi, si favorisce la trasformazione da un eccessivo “controllo di sé”, e dell’ambiente, a un più profondo “dialogo con sé”, e con l’ambiente. Tutto ciò per recuperare la coerenza del comportamento ed anche la complessità del movimento corporeo; percepisco, riconosco, scelgo, agisco. Cercando di ampliare la “percezione” del proprio sé interiore sarà più semplice costruire relazioni inter-personali felici ed efficaci al proprio sé e in connessione costruttiva con gli altri.

bottom of page